Nella parte sinistra della Home Page sono riportati i titoli pubblicati negli ultimi tre mesi circa. A sinistra alcuni articoli suddivisi per argomento. L’intera collezione di articoli e racconti è accessibile cercando con la lente in alto, o con gli argomenti a fondo pagina.

Ultimi Articoli

Interviste

Alfredo Castelli

Alfredo Castelli

Intervista ad ALFREDO CASTELLI Da una vita sei attivo nel campo del fumetto, probabilmente l’autore da più tempo in attività. Di preciso quando hai cominciato a scrivere qualcosa e ad essere pubblicato? E pagato? Probabilmente sono lo sceneggiatore più vecchio in...

Necrospirante

Necrospirante

Dopo aver letto le convinte presentazioni di Silvio Sosio, ho dovuto per forza comperare il romanzo di Clelia Farris, Necrospirante. Entusiasmante l’annuncio di Silvio su Facebook, anche se mentre mi apprestavo a scrivere queste note, non l'ho più ritrovato. Ma era...

Mostri, Dei,  ed eroi

Mostri, Dei, ed eroi

Nei ”Draghi” Mondadori – la collana rilegata degli “Oscar” – esce una coppia di grossi volumi a cura di Giuseppe Lippi: Cthulhu, i racconti del mito di H.P. Lovecraft (edizione illustrata) e Conan il barbaro, raccolta completa delle avventure del cimmero (la prima in...

Piccoli editori crescono (2)

Piccoli editori crescono (2)

Dopo il primo episodio di "Piccoli editori crescono" dedicato alle Edzioni Pragmata, abbiamo il piacere si ospitare un'intervista con Luigi di Mieri, che ci racconta la casa editrice Inspired, una Azienda che svolge varie attività su Internet, anche se a noi...

I cieli di Muareb

I cieli di Muareb

Fabio Carta Come per il primo romanzo di Fabio Carta, della serie Arma Infero (Il Mastro di forgia) che abbiamo già trattato in un altro articolo, anche questa volta ho preferito condurre una sorta di contraddittorio con l’Autore, invece di limitarmi a una recensione...

Piccoli Editori crescono

Piccoli Editori crescono

Parlando con Giuseppe Caimmi ci è venuta voglia di cercare e parlare dei piccoli Editori italiani. Ognuno di noi svolgerà il progetto secondo i suoi gusti e conoscenze: alla fine speriamo di avere un dossier discretamente completo della situazione piccolo-editoriale...

Arma Infero: Il Mastro di Forgia

Arma Infero: Il Mastro di Forgia

Mi è capitato di leggere questo romanzo di un nuovo scrittore: Fabio Carta. Autore piuttosto giovane e davvero pieno di grandi aspettative. In particolare, con questo romanzo, dove si è lanciato in una vera e propria saga di dimensioni che promettono di diventare...

Amo questi filmacci.

Amo questi filmacci.

Luigi Cozzi (Busto Arsizio, 7 settembre 1947) è un regista, sceneggiatore e scrittore italiano, particolarmente attivo nel campo del cinema di fantascienza e horror. Ci siamo conosciuti parecchio tempo fa, durante una manifestazione di film e fantascienza a Milano, al...

Opinioni

Viaggio in America…

Viaggio in America…

...che non è il paese dei balocchi Riceviamo da Barbara G. Tarn il seguente reportage e alcune sue fotografie che pubblichiamo. La foto della copertina si intitola: "Barb terrorizzata dal fatto che possa arrivare un'onda improvvisa con un tronco che mi travolge e...

Massimo Mongai

Massimo Mongai

Oggi, 3 novembre, Massimo Mongai avrebbe compiuto 66 anni. Invece il primo di novembre se ne è andato e questa perdita mi lascia dentro un buco spaventoso. Anche se lo conoscevo personalmente solo da poco tempo, la sua è una di quelle perdite che richiederanno...

Chi vincerà lo Hugo 2016?

Chi vincerà lo Hugo 2016?

Kansas City, Missouri Alla fine di questa settimana saranno assegnati i premi Hugo del 2016, nel Convention Center di Kansas City. Come ormai molti sapranno (se ci hanno seguiti) partecipano ai premi del 2016, romanzi, articoli, racconti, romanzi brevi, film,...

Visto, si stampi

Visto, si stampi

Si era detto, nell’articolo del 26 maggio 2016 della possibilità di stampare il quinto numero della rivista La Bottega del Fantastico, di cui si è molto parlato in questa webzine. Ne ho discusso, più o meno diffusamente, con almeno due Editori, entrambi possibilisti....

Mongai e il lessico involontario

Mongai e il lessico involontario

È una cosa piccolissima, una briciola, un nulla, ma è lì a pagina 153. Giulio Ferroni è un noto ed apprezzato professore di Storia…

Sawyer ha ragione. Anche se.

Sawyer ha ragione. Anche se.

Molto, quasi tutto quello che dice Robert J. Sawyer nel suo articolo è vero e ci mancherebbe che non lo fosse! Uno che vince i Premi Hugo, Nebula ed Aurora se parla di fantascienza sa quello che dice e se mai dovrei tacere io. Anche se… [singlepic id=525 w=98 h=140...

Scienza e Fantascienza

Scienza e Fantascienza

Se si parla di “fantascienza" dimenticate Star Wars, Lost in Space e tutti gli altri film di evasione che vi vengono in mente. La fantascienza scritta e uno strumento cruciale, che tratta la vita vera, con riferimento ai problemi tecnologici… e così è stato fin...

Un’ambigua Utopia

Un’ambigua Utopia

Lo spazio fanzine su Nuove-Vie apparirà ogni tanto: vorrei potesse essere una volta al mese, ma per questo dipendo da altri collaboratori, per cui preferisco non promettere nulla. Si tratterebbe sempre di un breve articolo in cui si parlerà e si presenterà una delle...

La rivoluzione delle “fanzine”

La rivoluzione delle “fanzine”

Abbiamo già annunciato su queste pagine il tentativo, per il momento ancora in elaborazione, di far uscire il quinto numero de La Bottega del Fantastico, la nostra fanzine storica degli anni ottanta. Poi abbiamo pensato che chi non fosse particolarmente addentro nella...

I Mondi di Barbara

I Mondi di Barbara

Questa è una nuova rubrica, che accoglierà ogni mese i racconti e le provocazioni di Barbara G. Tarn.   Star Minds, la genesi Intanto vorrei ringraziare Franco per avermi concesso questo spazio per sproloquiare dei miei "bambini", come chiamo le mie storie....

Lettera aperta sulla Fantascienza

Lettera aperta sulla Fantascienza

Riceviamo da Massimo Mongai e volentieri pubblichiamo. Caro Franco meglio tardi che mai, si dice ed è sempre ben detto. Faccio seguito solo ora alla chiacchierata sullo stato dell'arte della FS italiana iniziata più di un mese fa alla presentazione organizzata a...

Memorie di un lettore di fantascienza

Memorie di un lettore di fantascienza

In un bel giorno dello scorso luglio 2015, ricevo questa curiosa lettera da un lettore: un lettore  e basta. Non uno scrittore, né un aspirante qualcosa: uno che da tanto tempo legge fantascienza. Sono solo un vecchio lettore. Vecchio (classe 1939). Lettore di SF...

Recensioni

Profezie e Investigatori

Profezie e Investigatori

Libri nuovi 2020: in questo durissimo periodo per l’editoria, le uscite soprattutto di fantascienza sono davvero difficili da…

URANIA – con Luci e Ombre

URANIA – con Luci e Ombre

Il Premio Urania fin dalla sua prima apparizione è stato un punto di riferimento per gli appassionati…

Racconti

La Lupa

La Lupa

I due sfaccendati, Antonio e Giulio, una quarantina d’anni ciascuno, forse qualcosa di più,…

Il microbo rubato

Il microbo rubato

— E questo, – disse il professore di bacteriologia, – è il celebre bacillo del colèra!

Dodici ore

Dodici ore

La distinzione tra passato, presente e futuro è solo un’illusione, per quanto ostinata…

IL PODISTA

IL PODISTA

La mancanza di ossigeno ci costringeva a restare immobili per la maggior parte della giornata. Era…

Aspettando gli alieni

Aspettando gli alieni

Aspettando gli alieni, nasce quando Alessandro Iaschy aveva deciso di pubblicare la sua…

La scopata

La scopata

«HO CAPITO!!» Urlò Girolamo sbattendo il palmo della mano sulla sveglia per farla star zitta…

Io Borg

Io Borg

Nel gennaio del 1938 sulla rivista “Amazing stories” esce il racconto “Io robot” di Eando Binder, che…

Tutto è cominciato quando...

sono stato colto dai dolori più tremendi che io abbia mai provato in vita mia.

Il primo racconto pubblicato

La sensazione di diventare un vero scrittore.

Perry Rodan e il secondo racconto

L’arrivo in scena di Antonio Bellomi e nuove possibilità per scrivere.

La Bottega del Fantastico

Un punto di aggregazione, un momento bellissimo, un’occasione buttata via?

La Storia completa...

Un riassunto e un articolo inedito, gentilmente offerto ai lettori.

Nuove Vie per le Indie

Un romanzo che ha il profumo del sedicesimo secolo, ma si svolge anche nel ventitreesimo secolo.

Nuove vie per le Indie

Nuove Vie per le Indie.

Il libro è disponibile in e-book, sulla vetrina Pragmata, in Amazon (addirittura sul portale internazionale), Kobo, Mondadori e chissà quali altri. io_sm_sm